- IPIA
- ITE
- LICEO LINGUISTICO
- SCIENZE UMANE
- Presentazione
- Organigramma
- Orario ricevimento docenti
- Quadri Orari
- Consigli di classe
- Documenti 15 maggio
- Progetti
- Laboratori
- Libri di testo
- Alternanza Scuola-Lavoro
IPIA “AUTOMAZIONE INDUSTRIALE E ROBOTICA”
Ha una durata quinquennale suddivisa in due bienni ed quinto anno con conseguimento di diploma di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione ed Assistenza Tecnica”, con opzione “Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili” curvatura “Automazione Industriale e Robotica”. I diplomati possono svolgere la propria attività come manutentori presso industrie manifatturiere e con produzioni automatizzate, strutture ad uso civile con impianti automatici, e come gestori di impianti civili, industriali ed energetici. Inoltre il diplomato potrà sviluppare la propria professionalità in ordine all’acquisizione di maggiore autonomia operativa e specializzazione tecnologica fino ad esercitare la professione in qualità di lavoratore autonomo. Il titolo consente l’iscrizione a tutte le facoltà universitarie ed ai corsi post diploma.
- Comprendere, interpretare e analizzare schemi di apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili.
- Utilizzare strumenti e tecnologie specifiche nel rispetto della normativa sulla sicurezza.
- Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici oggetto di interventi di manutenzione, nel contesto industriale e civile.
- Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite.
- Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi ed eseguire regolazioni di apparati e impianti industriali e civili.
- Garantire e certificare la messa a punto a regola d’arte di apparati e impianti industriali e civili, collaborando alle fasi di installazione, collaudo e di organizzazione-erogazione dei relativi servizi tecnici.
- Agire nel sistema della qualità, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficienti ed efficaci.
- operare su sistemi di controllo che governano sistemi automatizzati o parti di essi;
- modificare logiche esistenti;
- effettuare la manutenzione HW e SW;
- ripristinare il normale esercizio.
- Presentazione
- Organigramma
- Orario ricevimento docenti
- Quadri Orari
- Consigli di classe
- Documenti 15 maggio
- Progetti
- Laboratori
- Libri di testo
- Alternanza Scuola-Lavoro
L’Istituto Tecnico Economico è uno dei quattro indirizzi di studi superiori presenti nell’Istituto Omnicomprensivo di Casacalenda.
L’intero corso di studi è rappresentato dal percorso cd. “AFM”, vale a dire Amministrazione, Finanze e Marketing, ove spazio fondamentale è riservato alle discipline economico-giuridico-aziendali, nonché all’informatica e alle due lingue presenti: inglese e francese.
Il Corso ha come fine la formazione di un diplomato dotato di competenze generali nel campo economico, nazionale ed internazionale, nei settori della normativa civilistica e fiscale, nell’ambito dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo) degli strumenti di marketing e dei prodotti assicurativo-finanziari.
L’I.T.E., a livello nazionale, ha preso il posto dell’I.T.C. e, nello specifico, a Casacalenda, l’Istituto rappresenta una scuola “storica”, di riferimento costante per il centro cittadino e il territorio limitrofo, essendo sorto nel 1978 come sede staccata dell’ITC “L. Pilla” di Campobasso ed avendo ottenuto l’autonomia nel 1993, quando venne aggregato all’Istituto Magistrale di Casacalenda. Sin da allora, costante è stato il numero degli allievi iscritti, frequentanti e diplomati.
Successivamente, negli anni novanta, i tre indirizzi superiori accorpati ( I.T.C., Liceo Linguistico e Liceo Socio-psico-pedagogico, oggi delle Scienze Umane) assunsero la denominazione di “Istituto di Istruzione Secondaria Superiore”, poi intitolato al patriota casacalendese, “Domenico De Gennaro”.
E’ recente, infine, la costituzione dell’Istituto Omnicomprensivo, con: infanzia, primaria, secondaria di primo grado e I.P.I.A., quest’ultimo indirizzo superiore divenuto, da pochi anni, autonomo, rispetto al Liceo scientifico di Santa Croce di Magliano.
SEMPLICE – MENTE DANTE
CONCORSO ECONOMIA
Anche per l’anno scolastico 2017/18, l’ISTITUTO TECNICO ECONOMICO di Casacalenda parteciperà al “concorso economia”; gli allievi della classe quarta saranno coinvolti nello studio di specifiche tematiche macroeconomiche, di rilevante interesse ed attualità. Per l’attuale concorso, tutte le attività riguarderanno “lavoro e tecnologia”, macro area su cui verterà la prova nazionale. La selezione, infatti, si terrà il 18 aprile 2018 e sarà strutturata come prova “computer based”. Tra tutti gli allievi partecipanti saranno successivamente selezionati, in base al curriculum, ai voti e ad un profilo stilato dai docenti referenti, cento studenti che potranno partecipare, nel mese di agosto, ad una settimana di orientamento, presso le Università di Trento e Bolzano, ritenuta un ambito premio per coloro che si apprestano a scegliere eventuali, futuri, percorsi universitari. La scuola di Casacalenda spera di annoverare ancora, come nelle due precedenti edizioni, alcuni suoi studenti, tra i vincitori e quindi tra i destinatari della settimana premio, condividendo le finalità formative dell’iniziativa, curata dall’ITE “Bodoni” di Parma, con il patrocinio dell’AEEE (ASSOCIAZIONE EUROPEA EDUCAZIONE ECONOMICA). In allegato, il regolamento del concorso economia, tratto dall’apposito sito.
DALLE SCUOLE DI CASACALENDA ALL’UNIVERSITA’ DI TRENTO E BOLZANO
Gli allievi Andrea Baccari e Marco Ramacieri della classe quarta dell’Istituto Tecnico Economico di CASACALENDA sono stati selezionati per la settimana di orientamento estivo 2017, organizzata dalle Università di Trento e Bolzano. Si tratta di un’opportunità di orientamento allo studio e alla vita universitaria, che prevede lezioni e incontri con esponenti delle professioni e della cultura, attività formative e culturali nei due capoluoghi del Trentino Alto Adige. Le attività formative estive sono rivolte, infatti, a studenti del penultimo anno di scuola secondaria di secondo grado, di tutta Italia, fino ad un massimo di cento allievi, che desiderino informarsi sui futuri percorsi universitari in modo consapevole e meditato. I due studenti di Casacalenda, sono stati ritenuti meritevoli di partecipare per il curriculum, i progetti svolti e la relazione di presentazione elaborata dalla scuola. Il dirigente scolastico, prof. Antonio Vesce e i docenti dell’Omnicomprensivo di Casacalenda si congratulano con Andrea e Marco per l’importante traguardo raggiunto.
UN CANE PER AMICO
Al progetto di educazione cinofila, coordinato dalla FIdasc, cui la Scuola ha aderito quest’anno per la prima volta, partecipano, con molto interesse, le classi prima e terza ITE. I ragazzi studiano il corretto rapporto proprietario – cane, anche alla luce dell’attuale normativa in materia e grazie all’intervento di molteplici figure professionali coinvolte nelle diverse attività, svolte a scuola e in contesti extrascolastici.
IL QUOTIDIANO IN CLASSE
Il progetto “Il quotidiano in classe” coinvolge gli allievi delle classi del triennio, i quali hanno a disposizione, con cadenza settimanale, i quotidiani “Corriere della Sera” e “Sole 24 ore“. Quest’ultimo risulta particolarmente utile per gli aggiornamenti e per alcuni approfondimenti in materia finanziaria, in linea con il programma che la classe quinta ITE svolge durante l’anno, per la preparazione all’esame di stato. CORSO RIPRESE E MONTAGGIO PER REFLEX DIGITALI E SMARTPHONE Il corso di riprese e montaggio per reflex digitali e smartphone è coordinato dal fotografo professionista Francesco D’Imperio dello studio KEREM di Casacalenda. Le ore svolte, a scuola e presso il laboratorio fotografico Kerem, rientrano in un più ampio progetto, condiviso con la cooperativa Koinè, con sede operativa a Casacalenda, utile agli allievi anche per l’alternanza scuola lavoro; le stesse attività, al termine del corso, consentiranno ai frequentanti di ottenere il riconoscimento del credito formativo.
PROGETTO “#CASHLESSGENERATION2: LA MONETA ELETTRONICA SPIEGATA AI GIOVANI”
Si chiama “#Cashlessgeneration2: la moneta elettronica spiegata ai giovani” ed è un progetto didattico e di alternanza scuola lavoro, di economia aziendale e politica, rivolto agli allievi della classe quarta ITE. Le referenti sono le docenti Filomena Giordano e Mariagoretta Lombardi.Di seguito la presentazione del Progetto.
LABORATORIO TEATRALE 2017
Si tratta di un ambizioso progetto che coinvolge una variegata parte della comunità scolastica e si dirama lungo due direttrici principali: la continuità verticale tra la Scuola Secondaria di I Grado e l’Istituto Tecnico Economico di Casacalenda, e l’inclusione orizzontale tra pari. I ragazzi lavoreranno a più livelli per produrre e mettere in scena uno spettacolo teatrale che li vedrà impegnati non solo nella recitazione ma anche nella realizzazione pratica delle scenografie, dei costumi e delle robe di scena. Per saperne di più consultare la scheda progetto di seguito allegata.
ANORESSIA, BULIMIA, DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE
Presso l’Istituto Omnicomprensivo di Casacalenda continua l’attività di arricchimento dell’offerta formativa, anche grazie alla collaborazione con il LIONS club di Larino. Il giorno 9 marzo, infatti, per i ragazzi dell’ISTITUTO TECNICO ECONOMICO c’è stato un incontro a tema sui disturbi del comportamento alimentare, dal titolo: “Tre pesi, una sola misura”. All’evento seminariale, presieduto dal dirigente scolastico, prof. Antonio Vesce, hanno preso parte la presidente del Lions club, Graziella Vizzarri; la vice preside e socia Lions, professoressa Filomena Giordano e l’officer distrettuale Valeria Boccumino. Relatori principali della manifestazione: il pediatra Sergio Zarrilli e la psicologa Angela Benigni, referente del service nell’ambito del Lions club di Larino.
- Presentazione
- Organigramma
- Orario ricevimento docenti
- Quadri Orari
- Consigli di classe
- Documenti 15 maggio
- Progetti
- Laboratori
- Libri di testo
- Alternanza Scuola-Lavoro
- Stage
Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse”
Il percorso formativo del Liceo Linguistico ha come obiettivo garantire agli allievi una solida formazione culturale e un titolo utile al proseguimento degli studi in qualsiasi facoltà universitaria. Inoltre propone una formazione equilibrata sia sul versante umanistico, sia sul versante scientifico attraverso lo studio di discipline quali: Italiano, Storia e Geografia, Latino, Filosofia, Storia dell’Arte, tre Lingue e culture straniere, Matematica, Fisica, Scienze, Scienze Motorie e Religione (opzionale). Nello specifico, lo studio delle tre lingue (Inglese, Francese, Spagnolo), si avvale dell’importante contributo della conversazione con insegnante madrelingua (Inglese, Francese, Spagnolo) per un’ora alla settimana. La mission che il Liceo Linguistico si propone è quella di promuovere tra gli studenti una diffusa sensibilità interculturale ed una ampia visione del mondo.
Il Liceo Linguistico di Casacalenda ha attivato, da alcuni anni, l’indirizzo ESABAC (acronimo di Esame di Stato e Baccalauréat) che rilascia, al termine del percorso di studi, un doppio diploma: di liceo italiano e di liceo francese (le baccalauréat), in seguito all’accordo italo-francese del 24 febbraio 2009. Si tratta di un progetto di eccellenza, innovativo, che tende a valorizzare l’insegnamento della lingua francese, a potenziare le competenze comunicative degli allievi e a valorizzare le radici comuni. Il conseguimento del Baccalaurèat consente agli studenti di accedere non soltanto all’università francese, ma anche a quelle degli stati francofoni e , nello stesso tempo, favorisce un migliore inserimento nel mondo del lavoro.
Per approfondire e potenziare le competenze linguistiche nel nostro Piano dell’Offerta Formativa (POF) sono previste le seguenti attività: Per approfondire e potenziare le competenze linguistiche nel nostro Piano dell’Offerta Formativa (POF) sono previste le seguenti attività:
- Corsi di potenziamento e Certificazioni Europeenelle varie lingue. Le Certificazioni, nella misura in cui registrano ufficialmente il livello di competenza dello studente, vantano la prerogativa di essere titoli spendibili sia all’università che nel mondo del lavoro sia in Italia, sia all’estero.
- Uso degli idiomi stranieri come lingue veicolariper apprendere contenuti di altre discipline (per es. Scienze, Matematica, Storia, Storia dell’arte ecc…).
- Stage di classe all’esterodella durata di una settimana per le tre lingue studiate durante l’anno scolastico e/o di due settimane nel mese di settembre, prima dell’inizio delle lezioni;
- Gemellaggi/scambi con scuole di Paesi stranieri;
- Partecipazione a visite guidate in lingua stranierao a spettacoli teatrali.
- Presentazione
- Organigramma
- Orario ricevimento docenti
- Quadri Orari
- Consigli di classe
- Documenti 15 maggio
- Progetti
- Laboratori
- Libri di testo
- Alternanza Scuola Lavoro